VIDEO
video realizzato dagli studenti della LUISS Writing Summer School 2016
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Alessandra: Ex Pista di Atterraggio
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Bruno: L'Osteria di Centocelle
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Daniele: Tunnel di Centocelle
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Giulia: Ville Romane di Centocelle
VIDEO
"In equilibrio" a cura di Alessandra Noce
VIDEO
Progetto Centocelle a cura di Stefano Ceccarelli
Co-Roma News
Nel Co-Distretto Roma Sud Est nasce la prima cooperativa di quartiere.

Lunedì 19 dicembre 2018 la comunità del Co-Distretto, comprendente i quartieri Alessandrino, Centocelle e Torre Spaccata, ha formalizzato e ufficializzato la costituzione della cooperativa di quartiere, che da qualche tempo ormai era in fase di definizione e co-progettazione. La comunità che da anni lavorava attivamente sul territorio e che 3 anni fa nell’ambito del progetto Co-Roma aveva unito le forze per un interesse comune dando vita ad un percorso condiviso di attivismo, infatti, grazie anche alle competenze acquisite nel corso dei numerosi laboratori e workshop organizzati da ENEA e LabGov LUISS nell’ambito del progetto Smart cities and communities di ENEA e grazie al fondamentale supporto di LegaCOOP Nazionale, ha deciso di costituire questo innovativo strumento di produzione e gestione di beni e servizi da e per la comunità stessa. L’obiettivo che ha spinto i cooperatori urbani a costituire questa impresa collettiva urbana è stato quello di creare lavoro per gli abitanti del territorio tramite attività legate al turismo sostenibile, alla cultura e ai servizi (anche digitali) di quartiere. Questa cooperativa è la prima in Italia a nascere in un’area urbana complessa, caratterizzata da bassi tassi di sviluppo umano e da alti indici di povertà. Questo strumento rappresenta un modello di […]
5 Maggio 2018 | 3° Giornata della Collaborazione Civica e il RomaSudFest

Una passeggiata patrimoniale nella periferia sud-est di Roma a praticar la collaborazione civica e tanto divertimento Il percorso del Laboratorio EDU@LabGov di quest’anno sta per volgere al termine e non può che concludersi in bellezza, dedicando – come da tre anni a questa parte – un’intera giornata alla collaborazione civica e alla rigenerazione del patrimonio culturale, ambientale e dei beni comuni urbani dei quartieri di Roma Sud-Est. Sabato 5 maggio 2018 avrà luogo la Terza Giornata della Collaborazione Civica e il RomaSudfEst, un’occasione per incontrarsi, discutere e diffondere un messaggio di sostenibilità declinata in tutte le sue dimensioni: ambientale, economica e sociale. Tante – e adatte a tutte le età – le attività in programma che permetteranno ad una molteplicità di attori di attraversare vari luoghi e spazi pubblici dell’intero distretto, seminare nuove esperienze e pratiche di collaborazione civica e contaminare positivamente il dibattito pubblico sul territorio. La giornata avrà inizio la mattina alle ore 9:00 dal Parco degli Acquedotti, nel quartiere di Don Bosco per poi raggiungere i quartieri di Torre Spaccata, Tor Sapienza, Centocelle ed Alessandrino, in ciascuno dei quali sono previste attività ed eventi organizzati dalle associazioni e dai cittadini attivi dei vari quartieri, in collaborazione con le […]
CICLO DI CONFERENZE ALLA SCOPERTA DEL PARCO DI CENTOCELLE

La Comunità Parco Pubblico di Centocelle in collaborazione con il CdQ di Torre Spaccata, l’ Associazione Culturale Quattro Sassi e il Settimo Biciclettari organizzano ciclo di conferenze “Tra archeologia e storia” alla scoperta del Parco di Centocelle, delle sue risorse culturali ed archeologiche e della sua storia. Il ciclo di incontri avrà inizio martedì 23 maggio presso la Casa della Cultura di Villa de Sanctis. Il programma prevede due interventi: ‘L’archeologia e il parco‘ – Dott.ssa Patrizia Gioia (Curatore archeologo, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali); ‘Il diritto alla partecipazione e all’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico‘ – Prof. Christian Iaione (Co-fondatore di LabGov – Professore di diritto pubblico UniMarconi – Docente di diritto e politiche urbane presso Luiss Guido Carli). L’appuntamento successivo è previsto il 7 giugno presso la Biblioteca Rugantino. Interverranno la Dott.ssa Patrizia Gioia, la Dott.ssa Laura Leopardi e l’Arch. Paola Cannavò.