CO-Roma
Roma e il suo Territorio per l’Innovazione Urbana Sostenibile e Giusta
Collabora
Collabora su CO-Roma!
Lancia o prendi parte ad un progetto sul territorio urbano di Roma!
Finanzia
Finanzia su CO-Roma!
Contribuisci alla realizzazione di un progetto che ti sta a cuore!
Vendi
Vendi su CO-Roma!
Metti la tua attività in vetrina per tutta Roma e vendi i tuoi prodotti e servizi!
Chi siamo
CO-Roma è la prima piattaforma attiva sul territorio di Roma per l’innovazione urbana sostenibile e giusta.
Nata grazie agli sforzi dell’università Luiss Guido Carli e del suo spin-off LabGov.City nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 “OpenHeritage”, è adesso pubblica e aperta a ogni cittadino, impresa, associazione o istituzione che vogliono contribuire allo sviluppo e all’innovazione aperta, giusta e responsabile dei territori di Roma.
I Principi
Progetti
L’impatto di CO-Roma
Cerca i beni comuni vicini a te
Roma è ricca di Beni che vanno scoperti, tutelati e vissuti. Scopri quelli più vicini a te!
Storie di Co-Roma
L’agricoltura urbana, e nello specifico gli orti condivisi urbani, rappresentano un esempio ed un modello innovativo e fortemente attuale di governance degli spazi urbani come beni comuni e, di conseguenza, della governance della città come un bene comune. Nel lavoro di ricerca condotto da LabGov riguardo queste esperienze è emerso…
View morehttps://www.eunews.it/2018/04/06/ue-premia-roma-orti-urbani-raggi-m5s/103297 Il mondo che ruota attorno all’agricoltura urbana e agli orti urbani è oggi uno degli esempi più innovativi e interessanti di governance dei beni comuni urbani a Roma. La costante crescita dell’interesse da parte della cittadinanza circa questo tema ha portato la giunta capitolina ad approvare nel luglio del…
View moredi CROMA – Claudia Romagnoli La mappa illustrata del quartiere Centocelle è un dipinto murale che rappresenta i luoghi più emblematici del quartiere, attraverso delle immagini simboliche. Grazie alla visione artistica di CROMA, le strade, gli edifici, i luoghi storici del quartiere Centocelle rievocano i valori e le storie che…
View moredi CROMA – Claudia Romagnoli La mappa illustrata del quartiere Alessandrino è un dipinto murale che rappresenta i luoghi più emblematici del quartiere, attraverso delle immagini simboliche. Grazie alla visione artistica di CROMA, le strade, gli edifici, i luoghi storici del quartiere Alessandrino rievocano i valori e le storie che…
View moredi CROMA – Claudia Romagnoli La mappa illustrata del quartiere di Torre Spaccata è un dipinto murale che rappresenta i luoghi più emblematici del quartiere, attraverso delle immagini simboliche. Grazie alla visione artistica di CROMA, le strade, gli edifici, i luoghi storici di Torre Spaccata rievocano i valori e le…
View moreI laboratori di co-design, che si sono tenuti nel corso dei primi due anni di lavoro, hanno permesso alla comunità locale di rafforzare la propria capacità di collaborare e a partire dall’analisi e dall’individuazione dei problemi e dei bisogni, hanno contribuito, non solo a potenziare questa loro propensione ma anche…
View moreQuesto articolo riguarda la coalizione Co-Roma e le attività che sta svolgendo secondo i principi della Convenzione di Faro. La forza di Co-Roma risiede nell'essere una coalizione di entità diverse, che consente una co-governance strategica e inclusiva delle risorse urbane. Per co-governance, Co-Roma si riferisce a una forma di governance…
View moreSempre più la cultura sta assumendo un ruolo strategico nello sviluppo delle comunità e di nuove forme di economia locale. D’altronde, da sempre, grazie alla cultura, è stato possibile il cambiamento e il superamento di numerose barriere. Dal 2005 l’Unione Europea ha messo ancor più in luce il potenziale del…
View moreLe azioni individuate e stabilite durante l’ultima sessione di coworking, e tutto il lavoro svolto nell’anno precedente hanno portato ad un importante risultato per la comunità che ruota attorno al Parco pubblico di Centocelle e per i tre quartieri del distretto (Alessandrino, Torre Spaccata, Centocelle), il cosiddetto Co-distretto. Si tratta…
View moreLA NASCITA Agenda Tevere ONLUS nasce a marzo del 2017 grazie alla spinta di un gruppo, inizialmente ristretto, di cittadini attivi, istituzioni e associazioni desiderosi di vedere e attuare un cambiamento concreto nella propria città. Decisivo è il momento di incontro di diverse esperienze e competenze che, nell’ottica di perseguire…
View moreNews
Con grande piacere annunciamo che l'opera d'arte finale è stata conclusa! Il 25 il murale è stato ultimato. L'artista Daniele Tozzi insieme al poeta Er Pinto, che ha creato poesie con parole scelte dai bambini, ha deciso di utilizzare colori ecologici per sottolineare l'impronta sostenibile del progetto. L'opera si chiama…
View morePatrimonio Aperto e Comune | I luoghi della cultura come spazi di innovazione per uno sviluppo urbano sostenibile e inclusivo – Biblioteca Rugantino, Roma. Il workshop nazionale si è concentrato sul potenziale dei beni comuni urbani di produrre nuovi valori attorno al patrimonio materiale e immateriale. Il workshop ha esplorato tre…
View moreCi stiamo avvicinando alla fine del progetto OpenHeritage! Il tema del workshop finale sarà "I luoghi della cultura come spazi di innovazione per lo sviluppo sostenibile". Il workshop nazionale si concentrerà sulla discussione del potenziale dei beni comuni urbani, in particolare del patrimonio culturale, come strumento abilitante per lo sviluppo…
View moreDa diversi anni a questa parte LabGov -LABoratorio per la GOVernance della città come un bene comune dedica grande attenzione al tema dell’agricoltura urbana. Credits to: https://comune-info.net/2015/04/gli-angeli-non-abitano-piu-la-periferia/ Le esperienze di agricoltura urbana, e in particolare gli orti urbani e i giardini condivisi, sono centrali nella gestione della città come un bene…
View moreL’agricoltura urbana, e nello specifico gli orti condivisi urbani, rappresentano un esempio ed un modello innovativo e fortemente attuale di governance degli spazi urbani come beni comuni e, di conseguenza, della governance della città come un bene comune. Nel lavoro di ricerca condotto da LabGov riguardo queste esperienze è emerso…
View morehttps://www.eunews.it/2018/04/06/ue-premia-roma-orti-urbani-raggi-m5s/103297 Il mondo che ruota attorno all’agricoltura urbana e agli orti urbani è oggi uno degli esempi più innovativi e interessanti di governance dei beni comuni urbani a Roma. La costante crescita dell’interesse da parte della cittadinanza circa questo tema ha portato la giunta capitolina ad approvare nel luglio del…
View morehttp://www.luiss.it/news/etica-responsabilita-sostenibilita/orto-luiss https://www.raiplay.it/video/2018/10/Coltivare-l-orto-all-Universita-bbc88fe6-2c2d-490c-b186-9897dd208cea.html L’#ortoLUISS, primo community garden universitario italiano, è un luogo che, fin dalla sua creazione, è molto caro agli studenti e ai dipendenti dell’università (e non solo), e rappresenta un hub che alimenta la cultura dell’agricoltura urbana, della sostenibilità e della partecipazione all’interno e fuori delle mura dell’Università LUISS Guido Carli. L’orto fu…
View moreIl terzo anno di lavoro è ripreso con l’organizzazione di numerosi momenti laboratoriali organizzati da ENEA in collaborazione con LabGov – LUISS. Il primo di questi momenti è consistito in un ciclo di quattro incontri aventi come oggetto il tema dell’economia circolare. I laboratori sono stati tenuti da esperti del…
View moreL'8 settembre alle ore 15:30 presso la Biblioteca Rugantino in Via Rugantino 113 si terrà il Final National Workshop del progetto europeo Horizon 2020 “Open Heritage”. La giornata ha l’obiettivo di favorire la discussione sul potenziale dei beni comuni urbani, in particolare del patrimonio culturale, come strumento abilitante la sostenibilità dei…
View moreLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque hendrerit erat lacinia sapien elementum rutrum. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Suspendisse molestie augue ut suscipit porta. Donec fermentum feugiat ex, vel commodo ex tempus a. Integer in ornare sapien. Fusce varius feugiat…
View moreMartedì 22 marzo alle ore 18,30 presso il teatro della parrocchia San Bonaventura “Giovanni Paolo II, Attore” si terrà un workshop con la Rete di Torre Spaccata. La Dottoressa Maria Rosaria D’Alfonso, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Antonio Montinaro” presenterà alcune proposte di un progetto educativo che andrebbe a coinvolgere CooperACTiva….
View moreIl 17 febbraio si sono tenuti due incontri presso l’istituto comprensivo Antonio Montinaro organizzati da CooperACTiva, in collaborazione con Luiss, LabGov, Co-Roma e a.DNA. Le associazioni hanno incontrato i bambini di due classi, una quinta elementare ed una prima media, per co-creare un’opera partecipata sul muro della scuola, in cui…
View more