Seconda passeggiata patrimoniale per il CO-District.

Seconda passeggiata patrimoniale per il CO-District.

Nella mattinata del 22 settembre 2018 è stata organizzata dalla Comunità per il Parco Pubblico di Centocelle, in collaborazione con LabGov e sotto l’egida del Consiglio d’Europa, una seconda passeggiata patrimoniale per alcuni dei luoghi chiave del Co-District. La passeggiata patrimoniale è un innovativo strumento di coinvolgimento delle comunità locali e di valorizzazione del patrimonio culturale e storico di cui ciascun territorio gode.

Si differenzia, infatti, dalla solita visita guidata per numerose ragioni:

  • È concepita ed organizzata da cittadini che a prescindere dalle loro professioni agiscono come comunità patrimoniale;
  • Si basa su un tema significativo che faccia da filo conduttore;
  • Sono presenti dei testimoni che riportano il loro legame, la loro storia con quei luoghi, raccontando la propria esperienza;
  • La cultura è intesa in senso molto ampio, coinvolgendo luoghi non direttamente interessati dal consueto turismo di massa;
  • Consente di visitare anche luoghi privati;
  • È organizzata a titolo gratuito e a base volontaria.

La passeggiata patrimoniale è dunque uno strumento che permette di raccontare e vivere in maniera completamente nuova il territorio con tutte le sue ricchezze.

Alla passeggiata del 22 settembre hanno preso parte non soltanto le comunità locali, ma anche alcuni attori europei, Eutropian e la European Cultural Fundation, che avevano espresso il desiderio di conoscere, da un lato, il patrimonio di quei territori e dall’altro, quanto stava avvenendo nel Co-District. Il percorso ha avuto inizio dal giardino urbano “Isola San Felice”, uno spazio verde preso in adozione e gestito dall’Ass. 100eacapo APS e dove è stato installato il primo satellite di Orto Luiss: quest’area ha una forte valenza sociale per la comunità, si tratta infatti della prima attività di micro-rigenerazione realizzata insieme a LabGov ed ENEA e che negli anni ha continuato ad essere per l’intero quartiere uno spazio sicuro dove far giocare i bambini ed incontrarsi il pomeriggio. La tappa successiva è stata l’Osteria di Centocelle, passando per il Parco, dove i partecipanti hanno potuto ammirare le bellezze ambientali e storiche a cielo aperto, e venire a conoscenza, grazie alla spiegazione di una archeologa, del patrimonio situato sotto il parco, come le due ville romane. Successivamente, è stata raggiunta in bicicletta la Torre di San Giovanni detta anche Torre di Centocelle, da cui il gruppo ha proseguito per il cosiddetto Parco della Cultura e l’orto della collaborazione ospitato dalla biblioteca Rugantino a Torre Spaccata. Questi orti in cassoni sono il terzo satellite dell’orto LUISS e sono stati degli importanti strumenti di coinvolgimento e sensibilizzazione a livello locale. Passando poi per l’acquedotto Alessandrino, altro monumento storico che attraversa il Co-District, si è arrivati al Fusolab, importante spazio di aggregazione sociale, oltre che di formazione e innovazione.

                 

Il filo conduttore della passeggiata è stato quello di raccontare attraverso i luoghi del Co-District, il lavoro svolto fino ad ora dalla comunità ed il grande potenziale, sia sociale sia economico sia ambientale e culturale, che caratterizza quelle zone.

 

6 thoughts on “Seconda passeggiata patrimoniale per il CO-District.

  1. I haven’t checked in here for some time since I thought it was getting boring, but the last several posts are good quality so I guess I’ll add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend 🙂

  2. You can certainly see your skills in the work you write. The sector hopes for even more passionate writers such as you who aren’t afraid to say how they believe. Always follow your heart. “Golf and sex are about the only things you can enjoy without being good at.” by Jimmy Demaret.

Rispondi a 우리카지노 Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *