La cultura come strumento di coinvolgimento e sviluppo locale: la prima Faro Heritage Community a Roma

La cultura come strumento di coinvolgimento e sviluppo locale: la prima Faro Heritage Community a Roma

Sempre più la cultura sta assumendo un ruolo strategico nello sviluppo delle comunità e di nuove forme di economia locale. D’altronde, da sempre, grazie alla cultura, è stato possibile il cambiamento e il superamento di numerose barriere. Dal 2005 l’Unione Europea ha messo ancor più in luce il potenziale del nostro patrimonio culturale sia da un punto di vista sociale che economico, adottando molti documenti e policies che vanno proprio verso questa direzione. Un nuovo approccio è stato così promosso nelle politiche culturali e nella gestione dei beni culturali, che prevede una maggiore e più completa partecipazione e cooperazione da parte di tutte le parti interessate e coinvolte, su più livelli. Ciò ha portato ad una più ampia definizione di cultura, che prende in considerazione tutte le sue molteplici dimensioni e forme, e che pone al centro le persone ed il suo forte valore sociale. La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società siglata a Faro nel 2005 promuove questo nuovo modo di concepire la cultura e di gestire il patrimonio culturale di cui gli Stati membri beneficiano: partendo dal presupposto che la cultura rappresenta uno strumento attraverso cui esercitare i propri diritti sia come uomo sia come cittadino e al tempo stesso una risorsa di cui poter godere, usufruire e da preservare, la Convenzione mira a promuovere e a sviluppare nuovi modelli di governance partecipata del patrimonio culturale.

Nel lavoro condotto durante questo anno nel Co-Distretto, è stato attribuito alla cultura un importante significato: è stata infatti sperimentata come entry point, ossia come strumento volto a innescare un processo di coinvolgimento e azione su precisi campi d’intervento, attraverso il quale implementare strategie di policy sui temi oggetto di analisi o sperimentazione.

 

Tante sono state le azioni realizzate dalla Comunità per il Parco Pubblico di Centocelle con il supporto di ENEA e LabGov per la preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ed archeologico di cui il Co-Distretto gode: in un primo momento sono stati organizzati degli incontri laboratoriali, durante i quali alcuni esperti hanno illustrato la storia del Parco, che rappresenta un importante bene archeologico, oltre che ambientale, per i quartieri che vi si affacciano e per Roma.

               

Anche le attività di micro-rigenerazione e le passeggiate in bicicletta alla scoperta dei numerosi beni presenti all’interno del parco, come l’Osteria di Centocelle, il cosiddetto tunnel di Mussolini, le due ville romane sotterranee, il primo aeroporto d’Italia, hanno fatto sì che le comunità locali e i singoli cittadini tornassero a prendersi cura di quei beni ormai in stato di abbandono e che quei luoghi ritornassero a vivere grazie ai racconti e agli sguardi incuriositi dei partecipanti.

 

E ciò ha fatto sì che a Roma si costituisse la prima Faro Heritage Community, ossia un gruppo di individui che operano al fine di valorizzare parte del patrimonio culturale affinché le generazioni future possano goderne e sostenerle, con l’obiettivo, dunque, di espandere e trasferire le good practices anche a livello europeo.

La CPPC ha avviato il processo di valutazione per ottenere il riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa come Faro Heritage Community. L’ultima attività realizzata in questo senso è stata la passeggiata patrimoniale organizzata sabato 22 settembre 2018 come parte delle giornate europee del patrimonio. La CPPC ha superato il quarto step del processo per diventare a tutti gli effetti una Faro Heritage Community.

Nel frattempo il lavoro svolto nel Co-Distretto è stato riconosciuto come buona pratica ed inserito come tale nel report sulla governance partecipativa del patrimonio culturale all’interno dell’Agenda europea sulla Cultura.

46 thoughts on “La cultura come strumento di coinvolgimento e sviluppo locale: la prima Faro Heritage Community a Roma

  1. Merely wanna input on few general things, The website design and style is perfect, the content is very excellent. “Art for art’s sake makes no more sense than gin for gin’s sake.” by W. Somerset Maugham.

  2. I have been surfing online greater than 3 hours these days, yet I by no means discovered any interesting article like yours. It is beautiful value enough for me. Personally, if all site owners and bloggers made excellent content as you did, the internet will probably be a lot more useful than ever before. “Learn to see in another’s calamity the ills which you should avoid.” by Publilius Syrus.

  3. Simply wanna input on few general things, The website style is perfect, the subject matter is real superb. “To the artist there is never anything ugly in nature.” by Franois Auguste Ren Rodin.

  4. What i don’t understood is if truth be told how you’re no longer actually a lot more smartly-appreciated than you may be now. You’re so intelligent. You understand therefore significantly in relation to this topic, made me for my part consider it from a lot of varied angles. Its like women and men don’t seem to be involved until it is one thing to do with Girl gaga! Your personal stuffs great. All the time maintain it up!

Rispondi a Delia Cooke Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *