L’8 dicembre si è tenuto, a seguito di un bike tour delle aree di maggiore rilievo ecologico-culturali del V e VI Municipio, un Consortium meeting tra le maggiori realtà di gestione dei beni comuni urbani nelle aree più critiche della Città.
Il team Luiss ha invitato a partecipare al dibattito i rappresentanti di Fusolab 2.0, Officinae zero, Ecomuseo casilino e CooperACTiva, i quali sono stati brevemente introdotti ai presenti prima dell’inizio dell’esposizione.

Ad aprire la rassegna è stato il Fusolab 2.0. Come associazione ospitante, la presentazione si è aperta con i saluti di benvenuto ai partecipanti. In seguito, uno dei membri del Fusolab ha descritto la storia dello spazio e di come sia avvenuta la sua lenta trasformazione dall’essere una delle prime stazioni radiofoniche di internet a Community Hub del quartiere Alessandrino. Dario Minghetti, Presidente di Fusolab e di CooperACTiva, ha descritto Fusolab come una “strana creatura” polifunzionale in grado di dare alle persone la possibilità di trovare un’ampia offerta di servizi nello stesso luogo.
La seconda presentazione è stata esposta da Claudio Gnessi, uno dei fondatori di Ecomuseo. Gnessi ha esposto le peculiarità di un simile museo, caratterizzato dal fatto di non essere costretto all’interno di un edificio e di essere gestito dalle comunità locali, le quali stabiliscono i luoghi di interesse all’interno di esso.

Il terzo intervento è stato di Officinae zero. Il team di OZ ha descritto l’esperienza che ha permesso alla comunità di appropriarsi dell’edificio. In particolare, la storia si è focalizzata sul come l’appropriazione abbia consentito lo sviluppo di sinergie all’interno della comunità e la creazione di un luogo nel quale gli artigiani e altre figure professionali possano lavorare insieme.
Infine è stato il turno di CooperACTiva, la cooperativa innestata all’interno del progetto OpenHeritage. Il Presidente ha descritto i diversi obiettivi della coop e le tre principali linee attraverso cui s’incanala la sua azione di imprenditoria civica, la quale vede la valorizzazione del patrimonio locale nell’azione dei cittadini. In particolare, obiettivo della coop è quello di svilupare sinergie all’interno dell’organizzazione e tra l’organizzazione e gli altri attori del distretto.

Il team Luiss ha concluso brevemente l’evento con un‘osservazione finale sulla costituzione della cooperativa, nata da più di un anno.
L’evento si è così concluso e i partecipanti hanno partecipato a un rinfresco presso il Fusolab.
The Best Premium IPTV Service WorldWide!
F*ckin’ amazing things here. I am very glad to see your post. Thank you a lot and i am looking ahead to touch you. Will you kindly drop me a e-mail?
Thank you for your entire labor on this blog. My aunt enjoys engaging in research and it is easy to understand why. My partner and i learn all about the dynamic ways you provide useful tricks through your website and even recommend participation from others on the area plus my daughter is studying a great deal. Take advantage of the rest of the year. You are always conducting a pretty cool job.
I have been browsing on-line greater than three hours as of late, yet I never found any interesting article like yours. It’s lovely value enough for me. Personally, if all site owners and bloggers made just right content material as you did, the internet shall be a lot more helpful than ever before. “Where facts are few, experts are many.” by Donald R. Gannon.
great issues altogether, you simply received emblem new|a new} reader. What may you suggest in regards to your publish that you simply made some days ago? Any positive?
You really make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be really something that I think I would never understand. It seems too complex and extremely broad for me. I’m looking forward for your next post, I’ll try to get the hang of it!