Il 30 novembre si è tenuta la quinta lezione di Energie per la comunità, il corso di capacity building organizzato da CooperACTiva allo scopo di far crescere nella comunità dei quartieri Alessandrino, Centocelle e Torre spaccata la consapevolezza di come gestire in autonomia attività di imprenditorialità sociale.
Tema della quinta lezione: l’organizzazione di eventi artistico-culturali, tema caro a CooperACTiva per l’importanza che avrà all’interno del futuro Community hub di Torre spaccata.
Per l’occasione, sono stati invitati a tenere lezione esperti nel campo, come ARCI Roma e Francesca Mezzano.

La prima parte della lezione è stata tenuta dai rappresentanti di ARCI Roma: Carlo Testini e Rosario Lanucara. Questi hanno raccontato le loro esperienze di gestione ai partecipanti. In particolare, il focus della loro lezione è stato su due opposte situazioni: la prima è quella del festival di Villa Ada, l’evento più grande che ARCI organizza annualmente; la seconda, quella del più piccolo club ARCI d’Italia, situato proprio a Centocelle.
Durante la lezione ci si è concentrati sulle difficoltà insite nell’organizzazione di eventi culturali e nella gestione degli spazi; difficoltà legate a diversi aspetti (come le autorizzazioni per vendere cibi e bevande, la gestione della sicurezza, l’ottenimento di licenza per proiettare film o diffondere musica, etc.).
Dopo questa prima introduzione, la discussione si è focalizzata su come sviluppare attività sostenibili finanziariamente e di come, per raggiungere l’obiettivo, sia necessario prevedere canali differenziati di profitto che possono variare a seconda dell’evento organizzato.

Nella seconda parte della lezione Francesca Mezzano, curatrice dell’evento culturale promosso da cooperACTiva e cioè la mostra “Living Memory Exhibition”, si è presentata. Francesca ha condiviso coi partecipanti la sua visione della futura iniziativa e ha cercato di innescare una partecipazione dei presenti nel processo decisionale relativo alla scelta degli artisti da contattare.

Dopo queste presentazioni, si è passati a un esperimento pratico di co-design con l’ausilio di una scheda precompilata. Ci si è dunque divisi in gruppi e si è continuato a lavorare sui progetti ideati nelle scorse lezioni, cercando di prendere in considerazione come caveat le esperienze condivise dai relatori e gli obiettivi da raggiungere per capire poi quale valore aggiunto potesse essere condiviso con possibili futuri partner. Quest’ultimo laboratorio ha consentito ai gruppi di avanzare ulteriormente nelle loro idee e di stabilire i confini di possibili attività, partner e risultati che potrebbero essere raggiunti una volta il Community hub sarà realtà.
The Best Premium IPTV Service WorldWide!
Very nice post. I just stumbled upon your weblog and wished to say that I’ve truly enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your rss feed and I hope you write again soon!
Thank you for the auspicious writeup. It in fact was a amusement account it. Look advanced to more added agreeable from you! However, how can we communicate?
Good write-up, I’m normal visitor of one’s site, maintain up the nice operate, and It’s going to be a regular visitor for a long time.
Magnificent goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you are just extremely excellent. I really like what you’ve acquired here, really like what you are stating and the way in which you say it. You make it entertaining and you still take care of to keep it wise. I can’t wait to read far more from you. This is actually a tremendous web site.
I like the helpful information you provide in your articles. I’ll bookmark your blog and check again here regularly. I’m quite sure I will learn lots of new stuff right here! Best of luck for the next!