Agricoltura Urbana: L’orto universitario della LUISS #ortoLUISS
http://www.luiss.it/news/etica-responsabilita-sostenibilita/orto-luiss https://www.raiplay.it/video/2018/10/Coltivare-l-orto-all-Universita-bbc88fe6-2c2d-490c-b186-9897dd208cea.html L’#ortoLUISS, primo community garden universitario italiano, è un luogo che, fin dalla sua creazione, è molto caro agli studenti e ai dipendenti dell’università (e non solo), e rappresenta un hub che alimenta la cultura dell’agricoltura urbana, della sostenibilità e della partecipazione all’interno e fuori delle mura dell’Università LUISS Guido Carli. L’orto fu…
Seconda giornata della collaborazione civica: al Parco di Centocelle a praticare la collaborazione giocando e sporcandosi le mani.
0 Comments on Seconda giornata della collaborazione civica: al Parco di Centocelle a praticare la collaborazione giocando e sporcandosi le mani.
In seguito all’attività di bonifica e trascorse le vacanze invernali, i lavori e la collaborazione con la Comunità per il Parco Pubblico di Centocelle si sono focalizzati sull’organizzazione della seconda giornata della collaborazione civica, che ha visto protagonisti la Comunità, gli studenti LUISS – LabGov, numerose associazioni locali e il…
Agenda Tevere: il Contratto di Fiume
“Con la firma del ‘manifesto d’intenti’, sottoscritto da decine di enti e associazioni, vogliamo dare ancora più forza ed efficacia al nostro percorso per restituire ai romani decoro e vivibilità anche nelle aree fluviali”. Virginia Raggi, Sindaco di Roma “Il Tevere, potenziale fattore unificante della città, è stato oggetto nel tempo della…
5 Maggio 2018 | 3° Giornata della Collaborazione Civica e il RomaSudFest
6 Comments on 5 Maggio 2018 | 3° Giornata della Collaborazione Civica e il RomaSudFest
Una passeggiata patrimoniale nella periferia sud-est di Roma a praticar la collaborazione civica e tanto divertimento Il percorso del Laboratorio EDU@LabGov di quest’anno sta per volgere al termine e non può che concludersi in bellezza, dedicando – come da tre anni a questa parte – un’intera giornata alla collaborazione civica e…
Agenda Tevere: il metodo progettuale
Negli articoli precedenti riguardanti Agenda Tevere, è stata analizzata sotto molteplici punti di vista. È stato descritto il processo che ha portato alla creazione di Agenda Tevere, con un focus particolare sui turning points che hanno condotto numerose associazioni e singoli a costituire la suddetta entità. In seguito, sono state analizzate le…
Agenda Tevere: gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo
“Agenda Tevere è nata nel marzo scorso con un obiettivo primario e uno di largo respiro. Quello primario è di guidare la città verso la riqualificazione e valorizzazione del proprio fiume e delle sue sponde, e arrivare a completare quello che 7 re, 80 imperatori e 255 papi non sono…