Il 26 ottobre si è tenuta, presso il Fusolab 2.0, la prima del ciclo di lezioni dedicate al capacity building, il corso intensivo di CooperACTiva sulla gestione di impresa civica. Scopo di questo ciclo di lezioni è quello di dare ai partecipanti gli strumenti per far funzionare con successo attività imprenditoriali sociali sul territorio.

La lezione di oggi ha cercato di ispirare i partecipanti a fare gruppo tra di loro e inserirsi nel gruppo già esistente di CooperACTiva, incominciando ad agire con spirito di cooperazione verso il bene comune.
Per contestualizzare il percorso sono stati introdotti ai presenti il progetto Open Heritage, LabGov.city e la struttura del percorso Energie di comunità, focalizzandosi sugli obiettivi del progetto. Si sono successivamente presentati i 3 speaker: Alessandro Moscetta della Comunità di Sant’Egidio, Serena Baldari, fondatrice dell’Alveare e Raniero Maggini, rappresentante di Cittadinanza attiva.
Terminata l’introduzione, gli speaker hanno esposto, uno dopo l’altro, i loro casi studio.

Per primo è stato Alessandro che, parlando dall’alto della sua esperienza nella Comunità di Sant’Egidio, ha sottolineato l’importanza del lavorare per il bene comune e di come piccole azioni possano risonare in grandi cambiamenti. Per questo è necessario guardarsi attorno, capire i bisogni e le risorse intorno a noi, e da lì innescare, tramite la gentilezza e la simpatia, il circolo virtuoso del cambiamento.
È stato poi il turno di Serena Baldari, che ha parlato del progetto Alveare, di come un gruppo di amiche abbia creato un’associazione per aiutare neomamme a riuscire a coniugare lavoro e maternità e come poi questa esperienza si sia trasformata in un lavoro e nella creazione di una cooperativa vera e propria.
L’ultimo intervento di Raniero ha inserito l’ultimo pezzo del puzzle del percorso. Infatti, Raniero ha sottolineando come questi percorsi di imprenditorialità possano riguardare beni culturali, il quale sfruttamento può portare a uno sviluppo sostenibile del territorio e della sua comunità. Raniero ha raccontato la sua esperienza del borgo di Calascio e di come la ristrutturazione dei servizi turistici ha portato benefici per i turisti, le attività locali e i giovani dell’area.
Terminata la fase delle presentazioni, i partecipanti si sono divisi in gruppi e hanno partecipato a un esperimento di idea generation, per iniziare ad immaginare insieme possibili scenari, e attività che si potrebbero svolgere all’interno del futuro community hub.

Inizialmente è stato chiesto di scrivere su dei post-it qualsiasi idea di attività gli venisse in mente nell’ambito della sfida, con il passare dei minuti venivano aggiunte alcune condizioni specifiche al fine di limitare l’ambito d’intervento e stimolare la creatività (ad esempio sviluppare un’attività sapendo di avere a disposizione 10.000€). Ogni idea veniva condivisa sul gruppo ad alta voce e veniva scritta su un nuovo post-it. Alla fine di questa fase, ogni gruppo aveva prodotto una serie di attività che sono state quindi meglio specificate, riassunte e aggregate in 3-4 filoni di attività. Il risultato finale è stato che ogni gruppo ha così prodotto 4 attività con 3 sotto azioni.

Dopo il lavoro di gruppo, sono stati fatti dei veloci saluti e ci si è dato appuntamento al 9 novembre, non senza prima invitare i partecipanti a coinvolgere nuove persone che potrebbero essere interessate a partecipare.

The Best Premium IPTV Service WorldWide!
Thank you for the sensible critique. Me & my neighbor were just preparing to do some research on this. We got a grab a book from our area library but I think I learned more clear from this post. I am very glad to see such magnificent info being shared freely out there.
I’ve been browsing online more than 3 hours today, yet I never found any interesting article like yours. It is pretty worth enough for me. In my view, if all web owners and bloggers made good content as you did, the internet will be much more useful than ever before.
Somebody necessarily assist to make severely posts I’d state. This is the first time I frequented your website page and up to now? I surprised with the research you made to create this actual submit amazing. Excellent job!
Usually I don’t read post on blogs, however I would like to say that this write-up very compelled me to try and do so! Your writing style has been amazed me. Thank you, quite nice post.
Just want to say your article is as astounding. The clarity in your post is just great and i could assume you’re an expert on this subject. Fine with your permission let me to grab your feed to keep up to date with forthcoming post. Thanks a million and please continue the rewarding work.