Impatto sul territorio e sul contesto locale e urbano
La dimensione territoriale valuta come un progetto migliori la qualità della vita in specifiche regioni geografiche, concentrandosi sullo sviluppo urbano e rurale, sulle infrastrutture e sul benessere delle comunità locali. Misurando l’impatto territoriale, i progetti possono promuovere uno sviluppo regionale equilibrato, migliorare le condizioni di vita e supportare una pianificazione urbana e rurale sostenibile e inclusiva. I progetti che si allineano agli obiettivi di pianificazione territoriale e infrastrutturale contribuiscono a creare comunità più vivibili, connesse e sostenibili. Istituzioni come le Nazioni Unite e l’Unione Europea sottolineano l’importanza di questa dimensione per favorire uno sviluppo equo tra le regioni.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Sviluppo Urbano e Rurale
Questo indicatore misura come il progetto contribuisca allo sviluppo equilibrato delle aree urbane e rurali, assicurando una distribuzione equa delle infrastrutture e delle risorse.
Metriche
Aumento degli investimenti in infrastrutture pubbliche, miglioramento dell’accesso ai servizi di base (sanità, istruzione, utenze), percentuale di beneficiari rurali rispetto a quelli urbani e riduzione delle disparità regionali.
1.2

Miglioramento delle Infrastrutture
Questo indicatore valuta l’efficacia del progetto nel migliorare le infrastrutture locali, come trasporti, sistemi energetici e strutture pubbliche, cruciali per la connettività regionale e la qualità della vita.
Metriche
Numero di progetti infrastrutturali nuovi o migliorati, percentuale di aumento dell’uso del trasporto pubblico, miglioramenti nell’affidabilità della rete energetica e riduzione dei tempi di viaggio per i residenti.
1.3

Benessere della Comunità Locale
Questo indicatore valuta come il progetto migliori il benessere complessivo delle comunità, promuovendo l’accesso ai servizi, migliorando gli spazi pubblici e rispondendo ai bisogni locali.
Metriche
Aumento della soddisfazione della comunità, riduzione dei tassi di povertà, miglioramenti nell’accesso a spazi verdi e aree ricreative, e maggiore sicurezza e protezione nell’area del progetto.
1.4

Pianificazione Urbana e Territoriale Sostenibile:
Questo indicatore si concentra su come il progetto si allinei o contribuisca alla pianificazione urbana sostenibile, assicurando che città e regioni crescano in modo responsabile dal punto di vista ambientale e inclusivo dal punto di vista sociale.
Metriche
Numero di iniziative di pianificazione urbana sostenibile supportate, adozione di standard per edifici ecologici, riduzione della dispersione urbana e percentuale di nuovi sviluppi progettati per soddisfare gli obiettivi di sostenibilità ambientale (es. edifici a risparmio energetico, iniziative per smart cities).

Impatto ambientale
La dimensione ambientale valuta come un progetto riduca il suo impatto negativo concentrandosi sull’efficienza delle risorse, la riduzione dell’impronta di carbonio, la conservazione della biodiversità e la gestione dei rifiuti. Questa dimensione è cruciale poiché l’innovazione sostenibile deve garantire che il progresso tecnologico ed economico non avvenga a scapito dell’ambiente naturale. Valutando gli impatti ambientali, i progetti possono allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità, rispettare le normative e contribuire all’equilibrio ecologico a lungo termine, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici e l’esaurimento delle risorse. Istituzioni come le Nazioni Unite e l’Unione Europea riconoscono l’importanza di questa dimensione per lo sviluppo sostenibile.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Riduzione dell’Impronta di Carbonio
Questo indicatore valuta la capacità del progetto di ridurre le emissioni di carbonio, contribuendo agli sforzi globali per combattere i cambiamenti climatici.
Metriche
Totale delle emissioni di CO2 ridotte, percentuale di diminuzione delle emissioni di gas serra rispetto al valore di riferimento, intensità di carbonio per unità di output e quota di energia rinnovabile utilizzata nelle operazioni.
1.2

Efficienza delle Risorse
Questo indicatore misura quanto efficacemente il progetto gestisce risorse vitali come energia, acqua e materiali per minimizzare gli sprechi e ottimizzare la sostenibilità.
Metriche
Percentuale di riduzione del consumo di energia e acqua, percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili e utilizzo delle risorse per unità di produzione rispetto ai parametri di riferimento del settore.
1.3

Gestione dei Rifiuti
Questo indicatore valuta l’efficacia delle strategie del progetto per ridurre, riciclare e recuperare i rifiuti, promuovendo un approccio di economia circolare.
Metriche
Percentuale di rifiuti riciclati o riutilizzati, totale dei rifiuti inviati in discarica, riduzione dei rifiuti per unità di produzione e miglioramenti nell’efficienza del recupero dei materiali.
Impatto economico
Questa dimensione valuta il contributo del progetto alla crescita economica sostenibile, promuovendo la creazione di posti di lavoro, la sostenibilità finanziaria e gli impatti positivi indiretti all’interno della comunità.
Analizza il ruolo del progetto nel favorire l’occupazione, il rafforzamento delle economie locali e lo sviluppo economico equilibrato a beneficio di tutti i gruppi sociali. I progetti di innovazione sostenibile dovrebbero mirare a una crescita economica equilibrata e a lungo termine che favorisca le popolazioni locali e riduca le disuguaglianze.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Creazione di Posti di Lavoro
Questo indicatore misura l’efficacia del progetto nel generare nuove opportunità di lavoro in vari livelli di competenze e settori.
Metriche
Numero di nuovi posti di lavoro creati, percentuale di assunzioni locali, tasso di crescita salariale e diversificazione settoriale dell’occupazione.
1.2

Sostenibilità Finanziaria
Questo indicatore valuta la capacità del progetto di mantenere una salute finanziaria a lungo termine senza dipendere da sussidi esterni o pratiche insostenibili.
Metriche
Margini di profitto, ritorno sull’investimento (ROI), crescita dei ricavi e capacità del progetto di attrarre finanziamenti continui.
1.3

Impatto Economico Indiretto
Questo indicatore misura gli effetti economici secondari più ampi del progetto, come la sua influenza sulle imprese locali, le catene di approvvigionamento e l’attività economica complessiva nella comunità.
Metriche
Incremento dei ricavi delle imprese locali, effetti moltiplicatori sulle catene di approvvigionamento locali, aumento dei redditi familiari e crescita della spesa o degli investimenti locali.
Impatto sociosanitario
Questa dimensione valuta come il progetto contribuisca a costruire comunità più sane migliorando l’accesso alla nutrizione, ai servizi sanitari, a un ambiente pulito e ai servizi di benessere. I progetti dovrebbero ridurre le disparità sanitarie e migliorare il benessere generale di tutti i gruppi sociali. I progetti sostenibili in questo ambito sono fondamentali per lo sviluppo a lungo termine della società, come riconosciuto da istituzioni come le Nazioni Unite e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Accesso ai Servizi Sanitari
Questo indicatore misura l’efficacia del progetto nel migliorare la disponibilità e l’accessibilità dei servizi sanitari per le popolazioni locali.
Metriche
Numero di nuove strutture sanitarie, percentuale della popolazione con accesso migliorato ai servizi sanitari, riduzione dei tempi di attesa e aumento dei tassi di utilizzo dei servizi sanitari.
1.2

Miglioramento della Nutrizione
Questo indicatore valuta la capacità del progetto di migliorare l’accesso a cibi nutrienti, in particolare per le popolazioni vulnerabili e svantaggiate.
Metriche
Riduzione dei tassi di malnutrizione, aumento della disponibilità di opzioni alimentari nutrienti, miglioramenti nella diversità alimentare e percentuale della popolazione con accesso a cibo sano e a prezzi accessibili.
1.3

Salute Ambientale e Benessere
Questo indicatore riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Valuta come il progetto promuova ecosistemi più sani e riduca i rischi per la salute pubblica affrontando i fattori ambientali.
Metriche
Riduzione delle malattie zoonotiche, riduzione dei livelli di inquinamento (aria, acqua, suolo), miglioramenti della biodiversità, numero di servizi di benessere offerti e percentuale della popolazione che partecipa a programmi di benessere.
Impatto educativo, culturale e cognitivo
La dimensione educativa, culturale e cognitiva valuta come un progetto influenzi lo scambio di conoscenze, lo sviluppo culturale e la crescita intellettuale delle comunità. Questa dimensione è fondamentale perché l’innovazione sostenibile non deve solo concentrarsi sul progresso economico e ambientale, ma anche promuovere l’apprendimento, preservare il patrimonio culturale e stimolare lo sviluppo cognitivo. Valutando questa dimensione, i progetti possono garantire il potenziamento delle comunità locali attraverso l’istruzione, migliorare la comprensione culturale e facilitare la condivisione di conoscenze che favoriscano pratiche sostenibili. Questo contribuisce alla creazione di società informate, resilienti e culturalmente ricche, che supportano obiettivi di sostenibilità a lungo termine. Organizzazioni come l’OCSE, le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa riconoscono l’importanza di questa dimensione per promuovere uno sviluppo sostenibile.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Scambio di Conoscenze e Sviluppo Educativo
Questo indicatore misura la capacità del progetto di migliorare le opportunità di apprendimento, fornire istruzione e promuovere lo scambio di conoscenze a beneficio della comunità.
Metriche
Numero di programmi educativi sviluppati o supportati, percentuale di membri della comunità coinvolti in iniziative di apprendimento, miglioramenti nei livelli di alfabetizzazione o istruzione locali e numero di partenariati con istituzioni educative.
1.2

Preservazione e Sviluppo Culturale
Questo indicatore valuta il ruolo del progetto nella conservazione del patrimonio culturale, nella promozione dell’espressione culturale e nello sviluppo culturale all’interno della comunità.
Metriche
Numero di eventi o iniziative culturali supportati, aumento degli sforzi di conservazione del patrimonio culturale, coinvolgimento della comunità in attività culturali e contributi alle industrie artistiche e creative locali.
1.3

Crescita Cognitiva e Intellettuale
Questo indicatore si concentra sull’impatto del progetto nel promuovere la crescita intellettuale e il pensiero critico all’interno della comunità, incoraggiando l’innovazione e la risoluzione dei problemi.
Metriche
Numero di piattaforme intellettuali o creative istituite (es. forum, workshop, think tank), miglioramenti nello sviluppo delle competenze cognitive (problem-solving, pensiero critico) e livello di partecipazione a iniziative intellettuali o creative.
Impatto sui diritti civili e sociali
La dimensione dei diritti civili e sociali valuta come un progetto o un’iniziativa influisca sui diritti umani fondamentali, definiti da trattati internazionali come la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e le leggi nazionali. Questa dimensione si concentra sull’assicurare uguaglianza, partecipazione nei processi decisionali, accesso alle risorse e non discriminazione. Misura come i progetti promuovano equità sociale, diritti umani e inclusione, sottolineando l’importanza di beneficiare tutti i membri della società, in particolare i gruppi emarginati e vulnerabili. Organizzazioni come le Nazioni Unite e l’OCSE evidenziano l’importanza di proteggere i diritti sociali e civili come elemento essenziale per creare società sostenibili ed eque.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Uguaglianza e Non Discriminazione
Questo indicatore misura come il progetto sostiene i principi di uguaglianza, garantendo che nessuno sia discriminato in base a razza, genere, età o status socio-economico.
Metriche
Percentuale di beneficiari appartenenti a gruppi emarginati, riduzione dei casi segnalati di discriminazione, divario salariale di genere nell’occupazione legata al progetto e diversità nei ruoli di leadership all’interno del progetto.
1.2

Partecipazione nei Processi Decisionali
Questo indicatore valuta come il progetto promuova processi decisionali inclusivi, garantendo che tutte le parti interessate, specialmente le popolazioni vulnerabili, abbiano voce nelle decisioni che influenzano i risultati.
Metriche
Percentuale di parti interessate coinvolte nei processi decisionali, rappresentanza di gruppi emarginati in ruoli di leadership, numero di consultazioni con la comunità e livelli di soddisfazione relativi al coinvolgimento delle parti interessate.
1.3

Accesso alle Risorse e Opportunità
Questo indicatore valuta la capacità del progetto di garantire accesso equo a risorse, opportunità e benefici per tutti i membri della comunità, inclusi i più svantaggiati.
Metriche
Aumento percentuale nell’accesso ai servizi essenziali (istruzione, sanità, acqua potabile), distribuzione dei benefici del progetto tra diversi gruppi socio-economici, miglioramento della disponibilità di risorse per le popolazioni svantaggiate e tassi di riduzione della povertà.
1.4

Protezione dei Diritti Civili
Questo indicatore misura come il progetto garantisca la protezione e la promozione delle libertà civili, come la libertà di parola, la libertà di associazione e il diritto a un processo equo, affrontando eventuali violazioni.
Metriche
Numero di violazioni dei diritti umani segnalate, miglioramento della consapevolezza sui diritti civili tra le comunità locali, numero di politiche o leggi influenzate dal progetto per rafforzare i diritti civili e disponibilità di mezzi legali per affrontare le violazioni dei diritti.
Impatto tecnologico e digitale
La dimensione tecnologica valuta l’impatto di un progetto sulla società attraverso lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie innovative. I progressi tecnologici migliorano l’efficienza operativa, stimolano la competitività del mercato e sono particolarmente preziosi quando allineati agli obiettivi di sostenibilità. Nel contesto dell’innovazione sostenibile, l’attenzione è rivolta all’adozione di tecnologie che riducono l’impatto ambientale e rafforzano la competitività globale dell’industria. Istituzioni come l’OCSE e l’Unione Europea sottolineano l’importanza del progresso tecnologico per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Innovazione e Adozione Tecnologica
Questo indicatore misura il successo del progetto nello sviluppare o adottare nuove tecnologie che migliorano la sostenibilità e l’efficienza.
Metriche
Numero di nuove tecnologie sviluppate o adottate, percentuale di processi migliorati grazie alla tecnologia, riduzione dei costi operativi tramite tecnologia e brevetti depositati relativi a innovazioni sostenibili.
1.2

Efficienza Operativa
Questo indicatore valuta come l’implementazione tecnologica migliori la produttività e riduca il consumo di risorse nelle operazioni del progetto.
Metriche
Percentuale di aumento dell’efficienza produttiva, percentuale di riduzione dell’uso di risorse (energia, acqua, materiali) e diminuzione dei tempi di inattività o dei costi operativi grazie all’integrazione tecnologica.
1.3

Competitività Globale e Posizionamento sul Mercato
Questo indicatore valuta come i progressi tecnologici contribuiscano alla competitività del progetto nel mercato globale offrendo prodotti o servizi più sostenibili.
Metriche
Crescita della quota di mercato grazie all’adozione della tecnologia, aumento del potenziale di esportazione, impatto della tecnologia sulla differenziazione dei prodotti e capacità di attrarre investimenti basati sull’innovazione.
Impatto istituzionale
La dimensione istituzionale valuta come un progetto rafforzi la governance, la trasparenza e la responsabilità, aspetti cruciali per garantire uno sviluppo politico efficace e una sostenibilità a lungo termine. Strutture di governance solide promuovono la responsabilità, migliorano i processi decisionali e aiutano ad allineare le politiche con gli obiettivi di sviluppo più ampi. Rafforzando le istituzioni, i progetti possono favorire fiducia e credibilità, elementi essenziali per il raggiungimento di risultati sostenibili. Organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l’OCSE monitorano gli impatti istituzionali per incoraggiare lo sviluppo di istituzioni robuste ed efficaci.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Governance e Responsabilità
Questo indicatore valuta come il progetto migliori le strutture di governance per garantire processi decisionali trasparenti e responsabilità nei confronti degli stakeholder.
Metriche
Numero di politiche di governance implementate o migliorate, istituzione di organismi di supervisione indipendenti, punteggio di trasparenza nelle operazioni del progetto e soddisfazione degli stakeholder riguardo ai processi di governance.
1.2

Trasparenza e Rendicontazione
Questo indicatore misura l’impegno del progetto nell’apertura delle operazioni, nella gestione finanziaria e nella comunicazione con gli stakeholder per costruire fiducia.
Metriche
Frequenza e qualità della rendicontazione pubblica, percentuale di audit finanziari effettuati e divulgati, numero di iniziative di trasparenza adottate e livello di accesso alle informazioni relative al progetto da parte del pubblico e degli stakeholder.
1.3

Rafforzamento delle Capacità Istituzionali
Questo indicatore valuta il ruolo del progetto nel rafforzare la capacità delle istituzioni locali, delle agenzie pubbliche o delle organizzazioni coinvolte, garantendo la sostenibilità delle iniziative oltre il ciclo di vita del progetto.
Metriche
Numero di programmi di formazione condotti per il personale istituzionale, miglioramenti negli indicatori di performance istituzionale, numero di istituzioni locali potenziate per assumere ruoli legati al progetto e aumento dei finanziamenti o delle risorse allocate agli sforzi di rafforzamento delle capacità.
1.4

Influenza e Sviluppo delle Politiche
Questo indicatore esamina come il progetto influenzi o contribuisca allo sviluppo di politiche che si allineano alla sostenibilità a lungo termine e alla resilienza istituzionale.
Metriche
Numero di politiche influenzate o sviluppate grazie al progetto, numero di dialoghi politici facilitati, livello di partecipazione degli stakeholder nella formulazione delle politiche e grado di allineamento delle politiche con i quadri di sostenibilità nazionali o internazionali.
Impatto generazionale
La dimensione generazionale valuta come un progetto garantisca benefici a lungo termine per le generazioni future, concentrandosi sulla sostenibilità, la gestione responsabile delle risorse e il coinvolgimento dei giovani. Questa dimensione è fondamentale perché l’innovazione sostenibile deve dare priorità alla protezione dell’ambiente, all’equità sociale e alla stabilità economica per le popolazioni future. Valutando l’impatto generazionale, i progetti possono garantire che le innovazioni e le politiche implementate oggi continuino a produrre benefici duraturi, favorendo resilienza e sostenibilità attraverso le generazioni. Ciò include il coinvolgimento delle giovani generazioni negli sforzi di sostenibilità, la promozione dell’equità intergenerazionale e l’uso responsabile delle risorse per le esigenze future. Organizzazioni come le Nazioni Unite e la Banca Mondiale sottolineano l’importanza di questa dimensione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Di seguito sono riportati i principali indicatori e le rispettive metriche:

1.1

Sostenibilità e Gestione delle Risorse
Questo indicatore misura l’impegno del progetto nella conservazione delle risorse naturali, garantendone la disponibilità per le generazioni future e promuovendo la sostenibilità ambientale a lungo termine.
Metriche
Percentuale di risorse rinnovabili utilizzate, riduzione dei tassi di esaurimento delle risorse, miglioramento delle strategie di gestione delle risorse a lungo termine e percentuale delle risorse del progetto conservate o ripristinate.
1.2

Coinvolgimento e Potenziamento dei Giovani
Questo indicatore valuta l’efficacia del progetto nel coinvolgere attivamente e responsabilizzare le giovani generazioni a partecipare a iniziative di sostenibilità e processi decisionali.
Metriche
Numero di programmi rivolti ai giovani, percentuale di giovani coinvolti nei processi decisionali del progetto, aumento delle iniziative di sostenibilità guidate dai giovani e miglioramenti nella consapevolezza e nell’educazione dei giovani sui temi della sostenibilità.
1.3

Resilienza e Continuità a Lungo Termine
Questo indicatore si concentra sulla capacità del progetto di garantire benefici duraturi nel tempo, assicurando la sostenibilità degli esiti del progetto e la resilienza delle comunità a lungo termine.
Metriche
Durata dell’impatto previsto del progetto, creazione di piani o politiche a lungo termine per garantire la sostenibilità, percentuale di risultati del progetto progettati per un uso a lungo termine e presenza di quadri istituzionali che supportano la resilienza attraverso le generazioni.