L’area era uno spazio utilizzato per il gioco, ma in condizioni di completo abbandono, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di “cimitero dei giocattoli”. L’intento del Comitato del Parco della Cellulosa insieme all’associazione di promozione sociale Interazioni Urbane è stato quello di favorire la partecipazione al processo di riattivazione di questo spazio sia degli abitanti di Casalotti, sia dei soggetti che a vario titolo gravitano intorno a questo tipo di interventi. Oggi il Parco è uno spazio colorato e divertente, simbolo concreto e sostenibile del rispetto per l’ambiente e luogo deputato alla creazione di nuovi spazi per la socializzazione, il divertimento e il gioco. E’ stato realizzato attraverso alcuni workshop in autocostruzione con il coinvolgimento di studenti laureandi e neolaureati in Architettura, Ingegneria, Agraria e Belle Arti; appassionati di falegnameria, autocostruzione e giardinaggio.
Di che tipo di risorsa condivisa si tratta?
materiale
Comunità collaborativa che se ne prende cura
Ci sono cittadini, associazioni, imprenditori o commercianti, scuole, università o altre istituzioni culturali che si stanno prendendo cura (o hanno manifestato l’intenzione di prendersi cura) di questa risorsa condivisa nell’interesse della collettività? Si
Come si chiama la comunità? Comitato Parco della Cellulosa
Governance
Questa comunità collaborativa ha dato vita a una forma di gestione della risorsa condivisa che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale, culturale per garantirne la fruizione da parte di tutta la collettività
Di quale dispositivo di governance? associazione
Collabora con la Community
Testo breve descrittivo dei benefici del collaborare con una community e ad un progetto già esistenti