VIDEO
video realizzato dagli studenti della LUISS Writing Summer School 2016
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Alessandra: Ex Pista di Atterraggio
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Bruno: L'Osteria di Centocelle
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Daniele: Tunnel di Centocelle
VIDEO
"Storie di Beni Comuni" Giulia: Ville Romane di Centocelle
VIDEO
"In equilibrio" a cura di Alessandra Noce
VIDEO
Progetto Centocelle a cura di Stefano Ceccarelli
Co-Roma News
Living Memory Exhibition – Co-progettazione di opere d’arte pubblica partecipata

Mercoledì 25 novembre si è svolto l’incontro conclusivo del percorso di capacity building workshop artistici diretto per la realizzazione di opere di arte pubblica urbana nel territorio del co-distretto ACT. All’incontro hanno partecipato Francesca Mezzano (Sarteria), Gerardo Greco (Megasound) e l’artista-scultrice tedesca naturalizzata romana Janine von Thüngen. Durante l’incontro, sono stati presentati esempi e bozzetti delle opere da realizzare, elaborati da Sarteria e proposti da Janine von Thüngen, sulla base delle idee e delle tematiche individuate dalla comunità durante i workshop precedenti. L’artista-scultrice ha raccontato la sua esperienza a guida di progetti di arte partecipata e partecipativa, con riferimento in particolare alle attività intraprese attraverso la associazione da lei fondata BEAWARENOW e la cooperativa sociale newHope, laboratorio di sartoria etnica organizzato e gestito da donne vittime di tratta ed abusi. È stata poi individuata una roadmap di massima di quelle che saranno le azioni che dovranno portare, entro fine anno, alla stesura del progetto esecutivo, con la collaborazione dei membri della comunità che hanno dato la loro disponibilità a coordinarsi in team guidati dagli artisti coinvolti e dai professionisti di Sarteria e Megasound. La registrazione dell’intera sessione è disponibile qui: Le slide messe a disposizione da Sarteria e oggetto della […]
Living Memory Exhibition – Governance e gestione di progetti artistico-culturali

Sabato 14 novembre si è svolta la terza sessione di workshop artistici del percorso di capacity building diretto alla co-progettazione di opere di arte urbana da realizzare nel territorio del co-distretto ACT. All’incontro hanno partecipato Francesca Mezzano (Sarteria) e Gerardo Greco (Megasound). Durante l’incontro, sono stati discussi i risultati del questionario sottoposto ai partecipanti per individuare i contenuti del progetto artistico da realizzare e le relative opere. È stata poi illustrata la struttura che caratterizza la governance di questo genere di progetti, a cui è seguita una raccolta delle disponibilità da parte dei partecipanti ad occuparsi di alcuni aspetti nell’ambito del progetto da realizzare. Le funzioni e i compiti saranno assegnati entro l’ultimo incontro di co-progettazione, attraverso la creazione di gruppi di lavoro. La registrazione dell’intera sessione è disponibile qui: Le slide messe a disposizione da Sarteria e oggetto della tematica dell’incontro sono poi disponibili qui: Workshop-2_-Governance-2-1-1
Living Memory Exhibition – Fundraising per l’organizzazione e gestione di progetti artistici

Sabato 7 novembre si è svolta la seconda sessione di workshop artistici del percorso di capacity building diretto alla co-progettazione di opere di arte urbana da realizzare nel territorio del co-distretto ACT. All’incontro hanno partecipato Francesca Mezzano (Sarteria), Gerardo Greco (Megasound) e Marco Mottolese (Hdrà), esperto di iniziative di fundraising e comunicazione attraverso piattaforme digitali. I rappresentanti della comunità del distretto hanno avuto l’occasione di confrontarsi con gli esperti intervenuti, per orientare l’attenzione verso le tematiche più adatte a rappresentare le necessità del territorio, che saranno poi trasferite all’interno del progetto artistico-culturale da promuovere. La registrazione dell’intera sessione è disponibile qui: Le slide messe a disposizione da Sarteria e oggetto della tematica dell’incontro sono poi disponibili qui: Workshop-2_-Fundraising-per-lorganizzazione-e-gestione-di-progetti-artistico-creativi-2
Living Memory Exhibition – Introduzione al percorso di co-progettazione delle opere d’arte pubblica

Sabato 31 ottobre dalle ore 11:00 si è svolto il primo incontro per la presentazione e introduzione del nuovo percorso di capacity building volto ad attivare laboratori digitali che porteranno alla creazione e realizzazione di un’esibizione artistica pubblica condivisa e co-progettata tra artisti, esperti del settore coinvolti nelle varie sessioni del percorso, e la comunità. Il ciclo di workshop di gestione di progetti artistici legati all’arte pubblica e visiva è stato organizzato da Co-Roma, in collaborazione con CooperACTiva, con il supporto di Sarteria, start-up culturale per la promozione del patrimonio artistico, storico, ambientale, letterario e culturale, e Luiss- LabGov.city. Il percorso si inserisce nell’ambito delle attività del progetto europeo “OpenHeritage” e nelle attività della Living Memory Exhibition. All’incontro hanno preso parte il prof. Christian Iaione, co-direttore di LabGov e responsabile scientifico del progetto “OpenHeritage”, il team di ricercatori Luiss operativi sul progetto, i rappresentanti di CooperACTiva e i suoi soci (Comunità per il Parco Pubblico di Centocelle), oltre che i membri della comunità e rappresentanti della cittadinanza attiva nel co-distretto ACT. Durante l’incontro sono intervenuti Francesca Mezzano, socio fondatore di maggioranza di Sarteria, cultural manager, organizzatrice di opere pubbliche e mostre museali, e Gerardo Greco, rappresentante di Megasound, società di […]
SAVE THE DATE – Living Memory Exhibition Artistic Workshops

A partire da sabato 31 ottobre (ore 11:00-12:00) si terrà un ciclo di workshop online di gestione di progetti artistici legati all’arte visiva organizzato da Co-Roma, in collaborazione con CooperACTiva, con il supporto di Sarteria, start-up culturale per la promozione del patrimonio artistico, storico, ambientale, letterario e culturale (https://sarteria.com/#!/up), e Luiss-LabGov.City. Il percorso di capacity building si inserisce nell’ambito delle attività del “Rome Collaboratory ACT” (https://co-roma.openheritage.eu/) operativo all’interno del progetto europeo “OpenHeritage”, ed è volto ad attivare laboratori digitali che porteranno alla creazione e realizzazione di un’esibizione artistica condivisa e co-progettata tra artisti, esperti del settore coinvolti nelle varie sessioni del percorso, e la comunità. Durante le sessioni di incontro verranno illustrate e sperimentate le fasi fondamentali del ciclo di progettazione e gestione di progetti artistici: dalle modalità di fundraising, anche attraverso piattaforme digitali, alla governance di progetto, all’ideazione e co-progettazione di un’opera da realizzare per l’esibizione, insieme alla comunità. Calendario degli incontri:31 ottobre, 11:00-12:00 – Introduzione e avvio del percorso di co-progettazione di una delle opere artistiche da realizzare insieme alla comunità, in particolare l’opera da realizzare nel Parco Archeologico di Centocelle. Saranno presenti: Francesca Mezzano (Sarteria); Gerardo Greco, rappresentante di Megasound, società di produzione già partner di Sarteria nella realizzazione del Museo […]
Giornate Europee del Patrimonio 2020

Visita guidata nell’Agro Romano alle origini del Casale, del Pratone di Torre Spaccata e della Torre di San Giovanni per i partecipanti all’iniziativa European Heritage Days. Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 e delle attività del progetto europeo OpenHeritage, Co-Roma e la comunità del co-distretto “Alessandrino-Centocelle-Torre Spaccata” (ACT) Roma Sud-Est per il tramite di CooperACTiva e della Comunità per il Parco Pubblico di Centocelle (CPPC) si sono svolte le passeggiate patrimoniali che hanno accompagnato i partecipanti lungo un itinerario alla scoperta delle ricchezze culturali del distretto. Mappa del percorso Heritage Days 2020 Il percorso è partito dal Parco Rugantino, per poi dirigersi verso il Casale di Torre Spaccata, antico casale abbandonato edificato in un’area ricca di resti archeologici romani, disseminati all’interno dello stesso Pratone di Torre Spaccata, purtroppo non (ancora) visibili ai visitatori. Infatti, nonostante i numerosi progetti di scavo e ricerca intrapresi nel quadrante Roma Sud-Est – che corrisponde per lo più al territorio del distretto ACT – nessuno di questi ha consentito di valorizzare e rendere fruibili al pubblico i resti archeologici rinvenuti, che mostrano antichi insediamenti di epoca romana e in particolare l’esistenza di villae patrizie che si estendono lungo gran parte del percorso delle passeggiate. […]
Giornate Europee del Patrimonio 2020

Itinerari ciclo-pedonali nell’Agro Romano (26-27 settembre) Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio patrocinate ogni anno dal Consiglio d’Europa e sostenute dal Ministero per i Beni le Attività Culturali ed il Turismo (MiBACT), Co-Roma insieme alla comunità del co-distretto e alle organizzazioni che operano ormai stabilmente da molto tempo sul territorio – la cooperativa di comunità – CooperACTiva e la Comunità per il Parco Pubblico di Centocelle (CPPC) – nell’ambito del progetto europeo “OpenHeritage”, e con il supporto di LUISS-LabGov.City, Fusolab 2.0 e Hermes ONLUS, hanno organizzato due giornate di Passeggiate itineranti nel co-distretto Roma Sud-Est, aderendo all’iniziativa degli European Heritage Days 2020. Il percorso “Itinerari ciclopedonali nell’Agro Romano alle origini del Pratone di Torre Spaccata e del Parco Archeologico di Centocelle” offrirà ai partecipanti alle due giornate la possibilità di conoscere luoghi e scenari inediti, alla scoperta del patrimonio culturale del co-distretto Roma Sud-Est. Le tappe del percorso porteranno alla scoperta dell’antico Agro Pontino, tra Casali abbandonati, praterie ricche di vestigia storiche e patrimoni archeologici ancora nascosti, attraversando parchi attrezzati e angoli di verde presidiati dalla cittadinanza attiva. Il primo tour guidato e gratuito inizierà il 26 settembre alle ore 10:00 con […]
Co-Roma: piattaforma e nuove forme di partenariato

Nel corso del gruppo di lavoro è stato presentato il lavoro svolto dal team di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) in collaborazione con Luiss LabGov.City volto a sviluppare una piattaforma digitale per la promozione dell’energia sostenibile e lo sviluppo di servizi mutualistici di quartiere. Si è poi tenuta e una fase di co-progettazione nella quale si è lavorato per definire quali servizi sono più necessari nel quartiere e il loro valore sociale per la comunità. Nel caso non avessi potuto partecipare, puoi vedere il gruppo di lavoro qui:
Co-Roma: principi identitari di una cooperativa

Si è tenuta mercoledì 15 il penultimo incontro del percorso Co-Roma. Questo incontro ha avuto l’obiettivo di offrire ai partecipanti delle importanti nozioni sui i principi di una cooperativa e in particolare il principio mutualistico. Inoltre è stato portata l’esperienze della cooperativa di comunità Im/possibile di Reggio Emilia.
Co-Roma: finanza sociale per imprese cooperative

Si è svolto Mercoledì 8, il quinto incontro del percorso Co-Roma che ha avuto come tema centrale la gestione finanziaria di una impresa cooperativa e le opportunità che questo tipo d’impresa ha nell’ottenere capitale. Ha seguito una breve fase di co-progettazione nella quale i partecipanti hanno potuto fornire degli spunti sul questionario, in fase di sviluppo, del percorso Co-Roma Potete rivedere l’incontro qui:
Co-Roma: business model per imprese cooperative

Mercoledì 24 giugno dalle ore 18:00 si è svolto il quarto incontro del percorso di capacity building promosso da Labgov e Luiss con il supporto di ENEA, del progetto europeo “OpenHeritage”, e grazie alla collaborazione di Confcooperative. All’incontro hanno preso parte due rappresentanti del mondo cooperativo per raccontare le proprie esperienze, opportunità e sfide che sono riusciti a raccogliere ed affrontare: la Cooperativa “Paranza” a Napoli, attraverso la gestione delle catacombe nel Rione Sanità (Enzo Porzio), e la Cooperativa agricola Co.r.ag.gio. di Borghetto San Carlo, nel Parco di Veio a Roma (Giacomo Lepri). Durante l’incontro è intervenuto anche il Dott. Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia e referente per il progetto cooperative di comunità e Confcooperative, raccogliendo e riflettendo insieme ai partecipanti sugli spunti che entrambe le esperienze possono fornire a chi intraprende la gestione o gestisce una cooperativa. Rivedi l’incontro:
Co-Roma: cosa e come è organizzata una cooperativa

Si è svolto Mercoledì 24 Giugno il terzo incontro del percorso Co-Roma. In questa occasione, grazie al supporto di Confcooperative, è stato fornito ai partecipanti un “manuale” d’istruzioni per gestire una cooperativa. Per chi non avesse potuto partecipare può trovare le slides e la registrazione dell’incontro: cooperativa – quick startScarica
Co-Roma: modelli e piattaforma per lo sviluppo sostenibile

Mercoledì 17 giugno si è svolto il secondo webinar del percorso “CO-Roma- Cooperazione di quartiere”. Stavolta tra i partecipanti e gli ospiti intervenuti nella prima sessione dell’incontro sono stati presenti Claudia Meloni e Mauro Annunziato (ENEA) e Nicoletta Levi (Comune di Reggio Emilia), che hanno presentato esempi teorici e concreti di piattaforme collaborative online, insieme ai risultati prodotti dalla loro applicazione. In particolare, si è approfondita l’esperienza del progetto “Coviolo Wireless”, un progetto che ha contribuito a creare un provider di comunità per la diffusione della banda larga nella frazione di Coviolo, a Reggio Emilia. Al termine, si è aperta poi una sessione di co-progettazione, realizzata tramite gruppi di lavoro organizzati tra i partecipanti, per individuare problemi e soluzioni per una possibile piattaforma collaborativa, un ‘occasione per sviluppare insieme nuove idee per forme di collaborazione online.
Introduzione alla cooperazione di quartiere

Mercoledì 10 giugno dalle ore 18:00 si è svolto il webinar di incontro per la presentazione e introduzione del nuovo percorso di capacity building promosso da Labgov e Luiss con il supporto di ENEA, del progetto europeo “OpenHeritage”, e grazie alla collaborazione di Confcooperative. Il ciclo di incontri che terminerà il 21 luglio ha l’obiettivo di attuare nuove sinergie e di fornire strumenti pratici a chi già opera nel campo della collaborazione per lo sviluppo sostenibile a Roma quindi a chi già lavora o si occupa del mondo delle cooperative, ma anche di scoprire e formare nuovi cooperatori di quartiere che possano contribuire all’implementazione di progetti già attivi sul territorio o a generare nuove forme di cooperativismo urbano. All’incontro ha preso parte il prof. Christian Iaione, co-direttore di LabGov e responsabile scientifico del progetto “OpenHeritage”, che ha descritto la mission del progetto CO-Roma e i suoi prossimi passi. Durante l’incontro è intervenuto il Dott. Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia e referente per il progetto cooperative di comunità e Confcooperative. Si occupa di design dello sviluppo comunitario in aree rurali e urbane, collabora con progetti pubblici e privati di rigenerazione territoriale. Nell’intervento spiega le origini, la natura e lo […]
Co-Roma: ripartiamo dalla cooperazione di quartiere

Co-Roma: ripartiamo dalla cooperazione di quartiere,promosso da Luiss LabGov.City nell’ambito del progetto Horizon2020 “Open Heritage” e in collaborazione Confcooperative ed ENEA, mira a stimolare la nascita di imprese per lo sviluppo sostenibile dei quartieri di Roma. L’obiettivo del percorso è di scoprire cooperatori di quartiere che possano contribuire all’implementazione di progetti già attivi o in corso di attivazione in alcuni quartieri della città (per la cura del patrimonio archeologico di periferia, per la valorizzazione del Tevere, per l’agricoltura urbana e per la moda sostenibile) oppure generare nuove forme di cooperativismo urbano (ad esempio nel campo dei servizi energetici, della mobilità sostenibile, della banda larga, ecc.). Nella pandemia abbiamo riscoperto l’importanza del vicinato, della prossimità, dei luoghi in cui viviamo e che ci circondano. Vogliamo per questo individuare e supportare nuovi cooperatori disponibili a lavorare nei quartieri di Roma per cambiare il modello di sviluppo della città e renderlo più sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale e culturale, oltre che economico. Per maggiori informazioni vi preghiamo di scaricare i seguenti documenti: CO-ROMA locandinaScarica Per iscriversi compila il form seguente: Per qualsiasi informazione può contattare il seguente indirizzo email: design@labgov.it
Incontri al Fusolab 2.0: CooperACTiva verso l’organizzazione di nuovi tour guidati

Si è tenuto, il 4 marzo, il consueto incontro dei membri di cooperACTiva e LabGov per sviluppare i dettagli delle prossime attività da svolgere nei quartieri di Alessandrino, Centocelle e Torre spaccata. All’ordine del giorno stavolta vi è stata la progettazione di nuovi tour – in bici e a piedi – da proporre nei prossimi mesi. In particolare, il prossimo appuntamento sarà quello del 5 giugno nell’ambito del progetto “Uno, nessuno, Centocelle”, organizzato grazie al progetto del Governo italiano “Cultura Futuro Urbano”, al termine del quale verrà scoperto il nuovo murale che sarà creato sulla facciata della scuola Francesco d’Assisi. Si è poi pensato a diversi tour che potrebbero essere svolti, secondo la modalità bike-on/bike-off, affiancandoli a temi diversi, come la Roma antica e medievale. In questo senso, la ricchezza storico/archeologica dell’area di Centocelle e del suo parco permetterà di organizzare degli eventi realmente attrattivi non solo per la cittadinanza, ma anche per quei turisti in cerca di attività alternative da svolgere nei quartieri più veraci della nostra Città. Per chi non avrà modo di salire sulla bicicletta, si è pensato di svolgere contestualmente ai tour classici delle passeggiate di quartiere che termineranno, insieme ai bike tour, con attività di […]
Incontri di CooperACTiva ad Alessandrino: come migliorare il servizio di bicitour

Si è svolta, martedì 25 febbraio alle ore 18:00, in uno dei graziosi locali che punteggiano i quartieri di Alessandrino e Centocelle, l’ultima riunione di CooperACTiva e CPPC che ha avuto, come ordine del giorno, come migliorare in prospettiva il servizio di tour guidati in bicicletta per le aree di maggior pregio dei quartieri Alessandrino, Centocelle e Torre spaccata. Obiettivo principale di entrambi i gruppi è infatti quello di offrire un servizio sempre più completo e attrattivo, che sia in grado di attrarre quella fetta di mercato fatta di visitatori affamati di turismo esperienziale in grado di portarli a scoprire gli angoli più vissuti di una grande città come Roma; angoli che, in luoghi più frequentati dal turismo mainstream, sono sempre più difficili da trovare. Buona nuova dell’ultimo incontro è stata la disponibilità di una guida turistica locale a incominciare un processo di avvicinamento a CooperACTiva che possa poi portare l’organizzazione a poter proporre vere e proprie visite professionali nei luoghi più interessanti del quartiere. Questa importante aggiunta contribuisce ad arricchire la già ottima offerta di quella che al momento è l’attività cardine dell’associazione e mostra l’impegno che la caratterizza nel miglioramento costante della sua offerta. L’incontro si è chiuso […]
Incontri al Fusolab 2.0: CPPC verso la manifestazione di interesse per l’affidamento delle bici elettriche messe a disposizione dal Comune per il Municipio V

Lunedì 7 febbraio, presso il Fusolab 2.0, si è svolta la riunione dei componenti del CPPC – Comunità parco pubblico di Centocelle con Luiss – LabGov. All’ordine del giorno vi era il bando per l’assegnazione, da parte del Comune di Roma, di 46 biciclette elettriche con pedalata assistita, possibilità che è stata colta dal comitato come opportunità di sviluppo per l’area urbana complessa Centocelle – Alessandrino – Torre Spaccata. Il Comune di Roma, infatti, è intenzionato a potenziare la mobilità dolce e le attività di turismo esperienziale nel Municipio V, motivo per cui al vincitore del bando andrà l’onere di organizzare le visite guidate all’interno di tale area. Nelle intenzioni del comitato ci sarebbe l’organizzazione di tour archeologici, naturalistici ed enogastronomici volti a estendere la conoscenza del parco di Centocelle nonché delle aree verdi che punteggiano il V Municipio, un’area ricca di storia e identità troppo spesso trascurate dal turismo mainstream. Costi e benefici sono stati i temi trattati durante la riunione tenutasi all’interno della sala da tè del Fusolab 2.0; in particolare, l’associazione si è posta il problema dell’eventuale sostenibilità logistica e finanziaria dell’iniziativa, a fronte della possibile entità di valore aggiunto per la periferia sud-est della Città. A […]
Luiss Debates: Civic Engagement, Heritage and Sustainability

Il 9 dicembre ha avuto luogo, presso la sede dell’Università Luiss Guido Carli di Viale Romania 32, la prima giornata del terzo Consortium Meeting di OpenHeritage. Durante l’evento, organizzato dalla Luiss School of Law in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e l’organizzazione Eutropian si è parlato, cercando di ispirare i presenti, delle ultime esperienze di approcci culturali allo sviluppo sostenibile. Si sono infatti tenuti una serie di presentazioni da parte di studiosi nazionali e internazionali, nonché membri di istituzioni europee, i quali hanno discusso di impegno civico e sostenibilità come principi trasversali nel governo dell’eredità culturale. Ad aprire la giornata è stato il Rettore Prencipe, il quale ha ricordato come le tre parole-chiave della conferenza – “Civic Engagement, Heritage and Sustainability” – sono profondamente radicate nel tessuto culturale dell’Università Luiss, Università che si propone di formare cittadini responsabili, in maniera sostenibile, in un ambiente ricchissimo di eredità culturale come la Città di Roma. Il primo a intervenire dei partecipanti all’evento è stato il Professor Antonio Punzi Coordinatore pro tempore del corso di laurea in Giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma, Docente di Diritto dei Media e Avvocato cassazionista. Questi ha ricordato come l’impegno della Luiss […]
Scambio di “Good practices” tra le migliori esperienze romane di sviluppo dei beni comuni

L’8 dicembre si è tenuto, a seguito di un bike tour delle aree di maggiore rilievo ecologico-culturali del V e VI Municipio, un Consortium meeting tra le maggiori realtà di gestione dei beni comuni urbani nelle aree più critiche della Città. Il team Luiss ha invitato a partecipare al dibattito i rappresentanti di Fusolab 2.0, Officinae zero, Ecomuseo casilino e CooperACTiva, i quali sono stati brevemente introdotti ai presenti prima dell’inizio dell’esposizione. Ad aprire la rassegna è stato il Fusolab 2.0. Come associazione ospitante, la presentazione si è aperta con i saluti di benvenuto ai partecipanti. In seguito, uno dei membri del Fusolab ha descritto la storia dello spazio e di come sia avvenuta la sua lenta trasformazione dall’essere una delle prime stazioni radiofoniche di internet a Community Hub del quartiere Alessandrino. Dario Minghetti, Presidente di Fusolab e di CooperACTiva, ha descritto Fusolab come una “strana creatura” polifunzionale in grado di dare alle persone la possibilità di trovare un’ampia offerta di servizi nello stesso luogo. La seconda presentazione è stata esposta da Claudio Gnessi, uno dei fondatori di Ecomuseo. Gnessi ha esposto le peculiarità di un simile museo, caratterizzato dal fatto di non essere costretto all’interno di un edificio e […]
Visita guidata alla scoperta del Parco Archeologico di Centocelle e delle zone limitrofe per i partecipanti al terzo Consortium Meeting di Open Heritage

Domenica 8 dicembre, in occasione della terza edizione del Consortium Meeting di Open Heritage, è stata offerta la possibilità ai partecipanti di partecipare a una visita guidata per conoscere le bellezze del Parco di Centocelle e del distretto culturale di Roma Sud-Est. I partecipanti sono stati portati, grazie a dei bus-navetta, dal punto di ritrovo alla Stazione Termini fino all’ingresso del Parco, dove i membri di CooperACTiva hanno avuto modo di organizzare una piccola lezione di introduzione alle peculiarità storico-culturali del distretto. Al termine della lezione si è svolto il tour vero e proprio: i partecipanti, muniti di bicicletta, sono infatti partiti alla scoperta dell’area. In un primo momento del tour, la compagnia ha pedalato per i percorsi del parco di Centocelle, dove hanno avuto modo di visitare i punti d’interesse più importanti. La prima fermata è stata la Villa di epoca romana detta “Della Piscina”: il sito è al momento al centro di un grande progetto di messa in sicurezza e musealizzazione che consentirà di rendere fruibile al pubblico di massa l’attrazione. In un secondo momento, la visita si è spostata verso la pista di atterraggio di quello che è stato il primo aeroporto d’Italia, nonché luogo nel quale i […]